Analisi Logica



Che cose l’analisi logica?

 l’analisi logica è un procedimento che individua i ruoli di una frase. Attraverso lo studio di quest’analisi si impara che una frase semplice è formata da alcuni elementi fondamentali, ai quali possono aggiungersi svariati complementi con differenti funzioni.

Ricordiamo che il complemento è un’unità sintattica che ha lo scopo di completare o arricchire quanto espresso dal predicato verbale.

L’analisi logica si può utilizzare per le tre tipologie di frasi conosciute: la frase minima, la frase semplice e la frase complessa.A differenza dell’analisi grammaticale, che individua la categoria lessicale di ogni parola, l’analisi logica si focalizza sul rapporto logico-sintattico tra le varie parti della frase.

In questo articolo spieghiamo in modo semplice come si fa l’analisi logica di una frase, andando a esaminare nel dettaglio tutti gli elementi che la compongono.

Sul Wikipedia potete leggere di piĂš che cos’è analisi logica:

Come fare l’analisi logica

Quando si fa l’analisi logica, bisogna distinguere i vari elementi in base alle loro funzioni all’interno della frase. Questo processo avviene in quattro passaggi, seguendo quest’ordine:

  1. Individuare il predicato, ovvero il verbo;
  2. Individuare il soggetto;
  3. Individuare il complemento oggetto (se presente);
  4. Individuare attributi, apposizioni e altri complementi (se presenti).

Il predicato (o verbo)

Il predicato è il verbo della frase ed è il primo elemento che deve essere individuato quando si fa l’analisi logica. Ci sono due tipi di predicati: il predicato nominale, che è formato dal verbo essere, detto copula, e una parte nominale, detta nome del predicato, e il predicato verbale,

Vediamo degli esempi. Nel caso di “Paolo è un calciatore”, è presente un predicato nominale (“è un calciatore”). Invece, nel caso di “Paolo canta una canzone”, è presente un predicato verbale (“canta”).

Il soggetto

Il soggetto è la persona, l’animale o la cosa che compie l’azione nella frase attiva, mentre nella frase passiva è colui o colei che la subisce. Vediamo insieme un esempio. Nella frase attiva “Paolo ha visto un film”, Paolo compie l’azione di vedere, dunque è il soggetto della frase. Nella frase passiva “Il film è stato visto da Paolo”, “il film” è il soggetto perché subisce l’azione.

Attributi e apposizioni

Gli attributi e le apposizioni sono due particelle che consentono di attribuire una qualità al nome a cui si riferiscono. La differenza tra le due sta nel fatto che l’attributo è un aggettivo o un participio passato di un verbo, mentre l’apposizione è un nome.

Esempio: nella frase “Paolo ha visto un film bellissimo”, “bellissimo” l’attributo del complemento oggetto. Nella frase “Paolo, un imbianchino di Pistoia, ha visto un film”, “imbianchino” è un’apposizione riferita a Paolo, che è anche soggetto della frase.

Complementi

I complementi servono a completare le informazioni della frase e si dividono in tre categorie: diretti, indiretti e avverbiali.

I complementi diretti si collegano all’elemento a cui si riferiscono senza bisogno di preposizioni. I complementi indiretti utilizzano preposizioni o locuzioni per riferirsi all’elemento che regge la frase. I complementi avverbiali sono invece quei complementi composti da avverbi, locuzioni avverbiali o aggettivi con funzione avverbiale.

1. I complementi diretti

I complementi diretti sono in tutto tre: il complemento oggetto, il complemento predicativo del soggetto e il complemento predicativo dell’oggetto.

2. Il complemento oggetto

Il complemento oggetto è sicuramente il piĂš importante dei complementi diretti. Infatti, indica l’oggetto dell’azione, dunque è il terzo elemento che va individuato nella frase dopo il predicato e il soggetto. Questo complemento risponde alla domanda “chi? che cosa?”.

Nota che il complemento oggetto è presente solo nelle frasi rette da verbi transitivi, ovvero quelle che possono essere distinte tra attive e passive. Tuttavia, anche in questi casi, non sempre è presente.

Esempio: “Ho bevuto la coca cola.” In questo caso “la coca cola” è il complemento oggetto della frase. Tuttavia, nella frase “Paola mangia a casa”, non è presente alcun complemento oggetto, anche se “mangia” è un verbo transitivo.

3. Il complemento predicativo del soggetto

Il complemento predicativo del soggetto è un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo, riferendosi al soggetto. Si trova da solo o introdotto da preposizioni come “da”, “come”, “per” e “in qualità di”. Di solito è retto da verbi copulativi, effettivi passivi, appellativi passivi, estimativi passivi ed elettivi passivi.

Ecco un esempio: “Leonardo di Caprio è considerato un grande attore”. In questo caso, “attore” è un complemento predicativo del soggetto, retto da un verbo estimativo passivo e riferito al soggetto “Leonardo di Caprio”.

4. Il complemento predicativo dell’oggetto

Il complemento predicativo dell’oggetto è l’equivalente del complemento predicativo del soggetto con la differenza che si riferisce all’oggetto invece del soggetto. Si trova da solo o introdotto da preposizioni come “da”, “come”, “per” e “in qualità di”. Di solito si presenta dopo verbi copulativi, effettivi attivi, appellativi attivi, estimativi attivi ed elettivi attivi.

Ecco un esempio: “La giuria ha nominato Paolo consigliere”. In questo caso, “consigliere” è un complemento predicativo dell’oggetto, retto da un verbo elettivo attivo e riferito al complemento oggetto “Paolo”.

5. I complementi indiretti

La categoria dei complementi indiretti è molto vasta. Per memorizzarli bene, ti consigliamo di studiare la domanda che permette di individuarli e/o la preposizione che li introduce, considerando anche e analizzare il contesto della frase in cui si trovano.

6. Il complemento di specificazione

Il complemento di specificazione serve a specificare il significato della parola che lo procede e risponde alla domanda “Di chi? Di che cosa?”. In base al tipo di rapporto, si può distinguere tra attributivo (“il buio della notte”), di possesso (“la borsa di Paola”), di pertinenza (“è il compito dei pompieri”) o di parentela (“la zia di Giulia”).

7. Il complemento di denominazione

Il complemento di specificazione non deve essere confuso con quello di denominazione, che risponde alla domanda “di quale nome?”. In pratica serve anch’esso a specificare il nome proprio di una certa localitĂ .

Ad esempio, nella frase “La città di Barcellona è bella”, troviamo come complemento di denominazione “di Barcellona”.

8. Il complemento di argomento

Il complemento di argomento indica l’argomento di cui si parla, si scrive o si studia, dunque risponde alla domanda “Di cosa? Di che argomento?”. Oltre a “di”, può essere introdotto da “su”, “sopra”, “circa”o dalle locuzioni preposizionali “intorno a”, “a proposito di” etc.

Ad esempio, nella frase “Il libro di matematica è noioso”, troviamo come complemento di argomento “di matematica”.

9. Il complemento di agente e di causa efficiente

I complementi di agente e di causa efficiente si trovano solo nelle frasi passive e indicano la persona che compie l’azione. Mentre il complemento di agente risponde alla domanda “Da chi?”, dunque indica il caso in cui una persona compie l’azione, il complemento di causa efficiente risponde alla domanda “Da che cosa?”, dunque indica il caso in cui una cosa o un’istituzione compie l’azione.

Esempio: “Sono stato baciato da Giulia”. In questo caso, “da Giulia” è un complemento di agente.

10. Il complemento di termine

Il complemento di termine indica la persona, l’animale o la cosa su cui ricade l’azione espressa dal verbo. Infatti, risponde alla domanda “A chi? A che cosa?”.

Esempio: “Ho detto a Paola di stare zitta”. In questo caso, “a Paola” è un complemento di termine.

11. Il complemento di mezzo e il complemento di modo

Sia il complemento di mezzo sia il complemento di modo sono introdotti dalla preposizione “con” e, per questo motivo, causano un po’ di confusione. Vediamo insieme come distinguerli.

Il complemento di mezzo risponde alla domanda “Con che mezzo? Con che strumento?”.

Esempio: “Vado a scuola con l’autobus”. In questa frase, “con l’autobus” è un complemento di mezzo.

Il complemento di modo risponde alla domanda “Come? In che modo?”. Dunque, per distinguerlo, devi pensare se si potrebbe sostituire con un avverbio di modo dal significato analogo.

Esempio: “Paolo cammina con calma”. In questa frase “con calma” è un complemento di modo.

12. Complemento di compagnia e di unione

Il complemento di compagnia e d’unione risponde alla domanda “Con chi?”.

Esempio: “Sono andato al concerto con un’amica”. In questa frase, “con un’amica” è un complemento di compagnia.

13. Il complemento di causa e di fine

Anche il complemento di causa e quello di fine vengono spesso confusi perché entrambi vengono spesso introdotti da “per”. Vediamo insieme come distinguerli.

Il complemento di causa indica il motivo, la causa per cui è avvenuta l’azione espressa dal predicato. Dunque, risponde alla domanda “PerchĂŠ? Per quale motivo?”.

Esempio: “Paola non ha dormito per il caldo”. In questa frase, “Per il caldo” è un complemento di causa.

Il complemento di causa indica lo scopo o il fine per cui avviene un’azione espressa dal predicato. Dunque, risponde alla domanda “Con quale fine? A che scopo?”

Esempio: “Sto studiando tanto per l’esame”. In questa frase, “Per l’esame” è un complemento di fine.

14. Complementi di luogo

Per indicare il luogo si possono usare diversi complementi.

Il complemento di stato in luogo risponde alla domanda “Dove?”. Di norma è introdotto da “a” o “in”.

Esempio: “Paolo si trova a Napoli”.

Il complemento di moto a luogo risponde alla domanda “Verso quale luogo?”. Dunque, di solito è introdotto da “a” o “verso”.

Esempio: “Sto andando a casa”.

Il complemento di moto da luogo risponde alla domanda “Da dove?” quando il soggetto compie uno spostamento o un movimento da un luogo verso un altro.

Esempio: “Sto partendo da casa”.

Il complemento di moto per luogo risponde alla domanda “Attraverso dove?”.

Esempio: “Sto passando attraverso il parcheggio”.

Il complemento di allontanamento/separazione, in maniera simile al complemento di moto da luogo, risponde alla domanda “Da dove?”, con la differenza che indica un allontanamento o una separazione da qualcosa o qualcuno.

Esempio: “La mia casa è lontana dalla mia scuola”.

15. Complemento d’origine/provenienza

Il complemento di origine risponde alla domanda “Da dove? Da quale origine”. A differenza del moto da luogo, in questo caso non è inteso un movimento/spostamento. Infatti, è introdotto da verbi come nascere, discendere, derivare, generare o da nomi e aggettivi come origine, provenienza, discendenza, proveniente, nativo.

Esempio: “La lingua spagnola deriva dal latino”. In questa frase, “dal latino” è un complemento di origine/provenienza.

16. I complementi di tempo

Esistono due tipi di complementi per parlare della durata temporale di un’azione.

Il complemento di tempo determinato indica il momento esatto in cui accade un’azione, dunque risponde alla domanda “Quando?”.

Il complemento di tempo continuato risponde invece alla domanda “per quanto tempo?” e indica per quanto si è protratta l’azione.

Esempio: “Lunedì Paolo ha mangiato per 15 minuti”. In questa frase, “lunedì” è un complemento di tempo determinato, mentre “per 15 minuti” è un complemento di tempo continuato.

17. Il complemento di etĂ 

Il complemento di etĂ  risponde alla domanda “A che etĂ ?” e indica appunto gli anni della persona quando ha compiuto una certa azione (Esempio: “Paolo ha divorziato a 45 anni”).

18. Il complemento d’abbondanza/privazione

Il complemento di abbondanza/privazione risponde alla domanda “Di cosa è povero? Di cosa è abbondante?” (Esempio: “Paolo ha mangiato senza soldi”)

19. Il complemento di qualitĂ  e il complemento di materia

Il complemento di qualitĂ  risponde alla domanda “Con quali caratteristiche?” ed è introdotto dalle preposizioni “di”, “a”, “da” e “con”.

Esempio: “Paola indossa un vestito a righe”. In questo caso, “a righe” è un complemento di qualità.

Attenzione a non confonderlo con il complemento di materia, che risponde alla domanda “di cosa è fatto? Di che materiale?”.

Esempio: “Paola indossa un vestito di lino”. In questo caso, “di lino” è un complemento di materia.

20. Il complemento di paragone

Quando si fa un paragone, il secondo termine del confronto viene indicato dal complemento di paragone, che risponde alla domanda “PiĂš di chi? Meno di chi?”.

Esempio: “Paola è più alta di Giovanna”. In questa frase, “di Giovanna” è un complemento di paragone.

21. Complemento di limitazione

Il complemento di limitazione risponde alla domanda “Relativamente a cosa?”. Dunque, serve a specificare il limite entro il quale si compie un’azione.

Esempio: “Giovanni è bravo in inglese”. In questa frase, “in inglese” è un complemento di limitazione.

22. Complemento di colpa

Il complemento di colpa risponde alla domanda “Per quale colpa?” e si distingue dal complemento di causa perchĂŠ è sempre retto da verbi come accusare, imputare, condannare, processare etc. (Esempio: “Paolo è stato arrestato per furto”).

22. Complemento di vantaggio/svantaggio

Il complemento di vantaggio/svantaggio risponde alla domanda “A vantaggio di chi? A svantaggio di chi?”.

Eesempio: “La donna fece di tutto per suo figlio”. In questa frase, “per suo figlio” è un complemento di vantaggio perché indica la persona a favore della quale la donna ha compiuto l’azione.

23. Complemento partitivo

Il complemento partitivo indica l’insieme all’interno del quale si trova l’elemento di cui si sta parlando, dunque risponde alla domanda “Tra chi? Tra che cosa?”. È introdotto dalle preposizioni “di”, “tra” e “fra”.

Esempio: “Vorrei un po’ dei tuoi soldi”. In questa frase, “dei tuoi soldi” è un complemento partitivo.

Schema di come si fa l’analisi logica

Fatti di questo servizio

🧐 Tipo di analizzare: Logica
🔍 Lingua: Italiana
📝Per chi: Scolari
😊 Tipo di utilizzare: Gratis e Veloce

Video di come si fa l’analisi logica

1. Analisi logica di una frase con predicato di forma attiva (da Viaggio tra parole e regole)

2. L’ANALISI LOGICA in italiano: Impara a distinguere Soggetto, Predicato e Complementi 🇮🇹

3. L’analisi logica – primi passi

Valutazione
( 35 valutazioni, media 3.43 da 5 )
Francesca Sofia Cocco/ autore dell'articolo

Con una laurea in International Economics and Management presso l'Università Bocconi alle spalle, ha 5+ anni di esperienza in traduzioni e scrittura. Ha collaborato per diversi giornali, cartacei e online, tra cui L’Unione Sarda e Notizie.it

Per favore condividi con i tuoi amici:
Commenti: 124
  1. Massimo

    Fa schifo questo sito :evil:

    1. Admin

      Mi dispiace. A volte il sito potrebbe non funzionare. :sad:

    2. Lupin

      Non è vero :roll:

  2. Anna

    Nn ha analizzato niente :evil:

    1. Admin

      Scusatemi. Tutto dovrebbe funzionare ora. ;-)

    2. Alessia

      E vero non analizza niente :evil: :evil:

  3. alessandro

    bellissimo, ottimo lavoro mi aiuta sempre nei compiti e per i video sono daccordissimo :idea: :lol:

    1. Admin

      Grazie mille Alessandro :oops:

      Il sito è ancora in modalità di test, quindi i risultati potrebbero presentare degli errori.

      Stiamo lavorando per migliorarlo. :idea:

      1. Sito non ancora funzionante

        Sto sito non funziona mai :evil:

  4. fggn

    molto bello :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :mrgreen: :idea:

  5. Gabriele

    ci mette un po’, ma fa il suo lavoro :idea:

    1. Admin

      Si, e vero. Purtroppo lavora lento. :sad:

      Pero lavoriamo per farlo meglio.

      1. Lupin

        SITO STUPENDO

  6. Dan1el

    Ma è normale che non riesce a eseguire l’analisi logica? :cry:

    1. Admin

      Perche no, Daniel? Tutto funziona. Poi fare video per favore per fa vede, dove non funziona? Grazie.

  7. Abigail

    ;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!:

    1. Admin

      Si? 🤔

  8. Una Persona a Caso (M A U R I Z I O)

    Sito facile con Grafica semplice e Funzionante! ;-)

    1. Admin

      Grazie Maurizio ;-)

  9. Nikole

    Fa schifo!
    Ho scritto la frase ed sparita metĂ  ….

    1. Admin

      Scusa Nicole. Prova di usare il voce per inserire il testo. Grazie.

  10. luca

    funziona tutto trane che scompare meta frase!! spero che risolviate questo problema grazie.

    1. Admin

      Ciao Luca. Grazie di commento. Proveremo a risolverlo.

  11. Ilaria

    è davvero ottimo mi ha aiutato tantissimo grazie spero con questo commento di farvi felici e aiutarvi ciaooooo grazie ancora di tutto

  12. Ilaria

    è stato utilissimo grazie di tutto
    ❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️😍😍😍😍😍👍👍👍👍😊😊😊😊😊😊😂😂😂😂

  13. Ilaria

    è stato utilissimo grazie di tutto

    1. Admin

      Ma Grazie tantissimo Ilaria ❤️😍😊

  14. Sto idiota

    Ma cosa dite che è ricchissimo ,gang,gang,gang,gang :roll: :!: :?: :?: :?: :?: :?: :???: :cool: :idea: :smile: :grin: :x :grin: :idea:

    1. Admin

      Scusa. Non ti capisco. 😔🤔

    2. Brutto sito

      Questo sito non funziona 😡😡😡😡

  15. lucz

    e utilissimo

    1. Admin

      Grazie Luca) ;-)

  16. William

    non è pr niente bello… Analizza la metĂ  di quello che deve analizzare e quelo che analizza lo analizza male :evil: :evil: :evil:

    1. FrancyMancy

      Giusto :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

    2. FrancyMancy

      Giusto: :evil: :roll:

  17. Booooo

    Troppo figo sto sito gang,gang,gang,gang,gang,gang,gang,gang,gang,gang,gang,gang,gang,gang,gang,gang,gang,gang,gang,gang,gang,gang,gang,gang,gang,io sono sto idiota sono tornato ahahahhahahahahahahha :idea:

  18. Booooo

    Troppo figo sto sito :idea:

  19. Booooo

    Troppo figo sto sito :idea:

    1. Admin

      Ma Grazie mille ❤️😍😊

  20. france4810

    il sito e utilissimo e bellissimo ed e molto inteligente mettere dei video per spigare come fare l’analisi logica.
    ma a me mi analizza solo meta frase non so il perche forse perche e troppo lunga o casa perfavore rispondetemi al piu prestpo
    :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :idea: :idea: :idea: :idea:

    1. Admin

      Grazie mille. Si, forse lo metto video di come si usa. Devo analizzare perche analizza la meta di fraze :| Grazie ancora.

      1. / deezddzdzeedzedz

        :mrgreen: :mrgreen: ;-) :evil: :cool: :shock: :smile: :idea: :idea: :idea: :idea: :idea: ;-) :!: :!: :!: :!: :!:

    2. fggak

      concordo, visto in questa frase dimentica la parola compagni:
      Hanno scattato delle fotografie ai nuovi compagni di classe

    3. fggak

      concordo

    4. sasa_Jay010

      esattoo

  21. FrancyMancy

    :!: :x :o :| :o :smile: :mrgreen: :smile: :mrgreen: :| :!: :twisted: :o :twisted: :razz: :| :mrgreen: :twisted: :roll: :evil: :mrgreen: :| :?: ;-) :mrgreen: :grin: :?: :cry: :oops: :cool: :?: :sad: :arrow: :arrow: ;-) :oops: :evil: :mrgreen: :cry: :?: :evil: :o :!: :oops: :oops: :razz: :evil: :!: :cry: :oops: :razz: :o :| :lol: ;-) :shock: :evil: :cool:

  22. Mario

    Manca l’ultima parte di frase :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad:

  23. Leonardo

    Sito bellissimo gg

    1. Admin

      Grazie Leonardo) ;-)

  24. MIMIMUMICIABATEN

    Molto bella ;-)

  25. Mayaa

    È carino e mi è servito molto ma la pecca è che la maggior parte dei predicati alcune volte li sbaglia, per il resto tutto bene :lol: :lol: :oops: :razz:

    1. Admin

      Grazie mille, Mayaa ❤️

  26. Terenzi0

    Molto bello,ben strutturato ma certe volte quando uso la voce non mi analizza delle parole. Ma del resto hai fatto un bel lavoro. 👍🏼

    1. Admin

      Grazie Michele)

  27. mariafrancesca

    bella solo che da mezza frase ;-)

    1. Admin

      Purtroppo :(

  28. ubriaco

    fa cagare al ****. mi dice che non è corretta la frase ma è piÚ che correttissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    ci impiega 35 anni per caricare una **** di frase formata da 2 parole. se può consolare anche gli altri siti fanno abbastanza schifo, fra uno che ci impiega 1 minuto a caricare una frase e alla fine non me la da e uno che dice che “era” è un nome. ****** davvero!!!

    1. Admin

      Lorenzo, stai calmo. E fai bravo alla scuola.

      1. Un tipo a caso

        Adoro 😂😂

      2. Anna

        Grande😂😂😂😂 :smile:

  29. Anonimo

    voto : 0 :cool:

  30. Anonimo

    concordo che questa app è una ######## ##### perchè analizza solo 10 parole per vota e le fa anche sbagliate :evil:

  31. Anonimo

    concordo che questa app è una ###### ####### perchè analizza solo 10 parole per vota e le fa anche sbagliate (comunque bella idea)

    1. Admin

      Ragazzi, ma fate pace, no? Non si usa brutte parole qui.

      1. Kevin

        Vero,verissimo.non si dicono le parolacce

        1. un tipo a caso

          infatti, le parolacce non si dicono, si bestemmia direttamente

  32. luca

    ;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!:

  33. luca

    vai a ***** **** figlio ********. sto sito ti analizza solo metĂ  della frase

    1. Anonimo

      porca ******* se concordo admin questo sito è una ****** e ora lo segnalo per farlo chiudere :cool: :cool: :cool: :arrow: :arrow: :arrow: :twisted: :twisted: :twisted: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :evil: :grin: :grin: :lol: :twisted: ;-) ;-) :| :x :twisted: :twisted: :shock: :shock: :sad: :razz: :oops: :mrgreen: :mrgreen: :idea: :grin: :cool: :arrow: :???: :?: :!:

      *****************

      1. Admin

        🤕😒😔🥺

        1. Tommaso

          Povero😭😭😭😭

      2. Sapessi

        Ma ce la fate???!!!
        Se non vi piace come sito non utilizzatelo e non insultatelo 😠

      3. Sapessi

        Ma ce la fate??!!!
        Se non vi piace come sito non utilizzatelo e non insultatelo porci di *****!

  34. mattia

    wow

  35. Anonimo

    Bello

    1. King matte.llllo

      Fa schiffooooo :evi

  36. ciao

    sito è carino mi aiuta con i compiti

  37. fggak

    lavora bene, ma in questa frase dimentica la parola compagni:
    Hanno scattato delle fotografie ai nuovi compagni di classe

  38. Tommaso

    Sito divino funziona benissimo e mi aiuta sempre ma alcone volte (pochissime) fa degli errori

  39. io no

    mh nn fa tutto corretto :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

  40. Claudia

    Buonasera, volevo informare gli autori del sito che l’analisi da me richiesta non é stata svolta correttamente. Spero che ,anche grazie a questo mio commento, voi possiate migliorare il sito in modo tale da non fornire indicazioni errate. Buona Pasqua a tutti 😊

  41. dr0g4t0 d1 f1lm

    questo sito è ##### pura admin, fallo togliere da Google o lo segnalo finché non lo fanno chiudere 🖕🖕🖕🖕🖕🖕🖕🖕🖕🖕🖕🖕🖕🖕🖕🖕🖕🖕🖕🖕🖕🖕

    e aggiungo anche che sei uno ##### #####

    lol

    1. Admin

      ma come sei brabo, ragazzo. E allora fai meglio sito di questo, e Google ti mette al primo posto…No?

      1. Anonimo

        guarda: questo fa i siti su internet e manco scrive bene le risposte ai commenti
        bro fai a prenderti delle lezioni private di grammatica

    2. X

      Hai assolutamente ragione

    3. X

      Hai assolutamente ragione! Vaf*** sito

      1. Admin

        :cry:

  42. Kevin

    Bellissimòoooooooooooooooooooo

  43. RobertSUINS

    Hi, ego volo scire vestri pretium.

  44. Anonimo

    #### brutto figlio di ######

    1. Admin

      Manco ti conosco ragazzo, perche mi dici cosi? Che ti ho fatto non bene?

  45. Michael

    Sito abbastanza funzionante nn analizzi la un paio di cose però mi accontento spero che uscirà la nuova versione grazie al creatore ti supporto tanto 👏👋🏼

    1. Admin

      Grazie amico)

  46. Nessuno

    Per chi dice che il sito fa schifo e non funziona perchÊ non cambia telefono che magari è quello che è lento e poi senza questo sito non sapreste fare un ##### quindi rispettatelo ,il sito è bellissimo ;-)

  47. among us

    fa cagare :mrgreen:

  48. RobertSUINS

    Hola, volia saber el seu preu.

  49. pk

    davvero utile il problema è che a volte va lento e nn analizza tutta la frase :oops: :idea: :grin: :mrgreen:

  50. M1CH43L

    diciamo, si può migliorare, il sito è bello con la grafica semplice. solo che non analizza tutta la frase e a volte sbaglia la frase o non me la analizza proprio, spero che possa migliorare ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

  51. ciao

    #### ####### ####### figlio di #######

    1. ReAd If Ur Gay

      chiiiiiiiiiiillllllllllllll :razz: :razz: :razz:

  52. Gioelito

    Il sito riesce a analizzare grandi testi però alcune volte con i soggetti sbaglia, niente male l’idea di fare un sito per le analisi logiche ☺️☺️☺️

  53. Ehi

    Il sito è davvero molto carino. L’unico problema è quello che ti hanno giĂ  fatto notare tutti, cioè che a volte nn analizza una parte di frase. Per il resto è un sito utilissimo e mi dispiace se ti fanno dei commenti nn appropriati, ma nn sanno neanche cosa scrivono tranquillo. :roll:
    Per il resto ti ringrazio per il sito e ti auguro di riuscire a migliorarlo ;-) :oops:

    1. Admin

      Grazie mille Ehi. 🙈❤️ Si, e vero che sito non lavora bene. Pero non ho il tempo per migliorarlo. 😟

  54. Daniela

    È un aiuto! 👑😍🤩

  55. RobertSUINS

    Ciao, volevo sapere il tuo prezzo.

  56. Nico😀

    È molto utile, grafia semplice da capire e spiega bene tutti i vari complementi ecc.
    L’unico problema però è che delle volte risolve solo metà frase… potete risolverlo pls :?:

    1. Admin

      Puoi scrivere un esempio in modo che possa capire qual è il problema?

      1. Nico😀

        Ad esempio in una qualsiasi frase, metà la risolve, ma l’altra metà la lascia bianca

      2. gjg iu

        un esempio e quello della mia frase che doveva essere analizzata in questo modo : Ci sono ancora quei simpatici ragazzi ? No non li ho visti .
        Ma la analizzato cosĂŹ : ci sono ……… quei simpatici ………….
        questo nel mio caso oltre a lasciare metĂ  frase in bianco ha anche saltato un pezzo .
        Se si riuscisse ad aggiustare ve ne sarei molto grata :smile:

  57. Anna

    Ciao 😀non capisco gli altri che dicono che faccia schifo è un sito bellissimo e funzionante❤ ;-)

  58. gjg iu

    Ha sempre funzionato quando lo usavo per i compiti della scuola , ma adesso che lo uso per i compiti delle vacanze dopo la terza frase la quarta me l’ha lasciata a metĂ  ! Trovo che questo sito sia funzionante al 50 % e che dia problemi al 50 % , visto che e ancora in fase di sperimentazione consiglio agli utenti non soddisfatti di cercare un altro si to di analisi logica approssimativo in modo che non disturbi , se invece siete soddisfatti ( come me ) anche se una volta o due si blocca o non funziona rimanete calmi e riprovate . :)

  59. ginny

    sito favoloso ma impiega troppo a caricare :evil: e poi non analizza tutto

    1. martaaaaaaaaaaa

      gia :twisted:

  60. Imfrencid

    Ragazzi cambiate sito… fidatevi! Ho provato questo sito per vedere se era decente e tutte le frasi che si analizzano sono tutte sbagliate… io i complimenti li conosco a memoria, e quindi per il culo non mi prendi brutto ignorante del creatore. Spero che questo sito sia cancellato immediatamente da internet. Fate conto che il creatore di questo sito neanche sa scrivere una fraseggio decente, si tratta di un BAMBINO… SVEGLIATEVI!!! :roll:

  61. ginny

    sito splendido :idea: :lol:

  62. lakaka

    :evil: :evil: :evil: :evil: non carica niente :evil: :evil: :evil: pero prima andava bne :grin: :grin: :grin:

    1. Brutto sito

      Vero

  63. explicited

    manca mezza frase pure se uso la funzione voce :evil:

  64. Hi

    Alcune parole non le da citemurt

  65. Brutto sito

    Questo sito non funziona bene é inaccettabile😡😡😡😡😡😡😡🤬

  66. Ruqaya

    Molto utile questo sito 🥰🥰🥰😍

  67. Mike

    Il sito funziona da dio va benissimo ci mette un po’ a caricare la frase ma mi sta dando una grossa mano bravissimo/i :👍👍

  68. ReAd If Ur Gay

    Adoro questo sito però a volte alcune frasi o parole non le analizza correttamente o per niente :razz: :razz:

  69. ReAd If Ur Gay

    molto bello

Lascia un commento

;-) :| :x :twisted: :smile: :shock: :sad: :roll: :razz: :oops: :o :mrgreen: :lol: :idea: :grin: :evil: :cry: :cool: :arrow: :???: :?: :!: