pinocchio
NOME PROPRIO
DI PERSONA
GENERE: MASCHILE
NOTA:
Per i nomi propri si parla sempre di nomi singolari, individuali e concreti.
DI PERSONA
GENERE: MASCHILE
NOTA:
Per i nomi propri si parla sempre di nomi singolari, individuali e concreti.
0
Per favore condividi con i tuoi amici:
Ti potrebbe interessare anche
compagnia NOME COMUNEDI PERSONAGENERE: FEMMINILE (nome MOBILE)NUMERO: SINGOLARECOLLETTIVOPRIMITIVOCONCRETOCAMBIAMENTO DI GENERE:i nomi mobili modificano la
accademia NOME COMUNEDI COSAGENERE: FEMMINILENUMERO: SINGOLAREINDIVIDUALEPRIMITIVOCONCRETO della PREPOSIZIONETIPO: ARTICOLATA (formata da DI+LA)GENERE: FEMMINILENUMERO: SINGOLARE
disturbarmi VOCE DEL VERBO: DISTURBARECONIUGAZIONE: PRIMAMODO: INFINITOTEMPO: PRESENTEPERSONA: INDEFINITAGENERE: TRANSITIVOFORMA: ATTIVA MI: PRONOME PERSONALE
guaio NOME COMUNEDI COSAGENERE: MASCHILENUMERO: SINGOLAREINDIVIDUALEPRIMITIVOCONCRETO
buco VOCE DEL VERBO: BUCARECONIUGAZIONE: PRIMAMODO: INDICATIVOTEMPO: PRESENTEPERSONA: 1a PERSONA SINGOLAREGENERE: TRANSITIVOFORMA: ATTIVA
odore NOME COMUNEDI COSAGENERE: MASCHILENUMERO: SINGOLAREINDIVIDUALEPRIMITIVOCONCRETO